I sistemi di sicurezza degli ascensori

sicurezza ascensori

Ti sei mai chiesto se l’ascensore su cui sei salito sia sicuro?

C’è chi neanche ci pensa e chi, invece, è addirittura terrorizzato ma, come sempre, in medio stat virtus!
I sistemi di elevazione sono una straordinaria invenzione alla quale siamo, ormai, talmente abituati che magari non ci rendiamo conto del fatto che dietro ad un ascensore si celano tantissimi componenti che necessitano di manutenzione e sistemi di sicurezza.
Coloro che sono responsabili del buon funzionamento di questi sistemi, quali gli amministratori di condominio, devono conoscerli. Oggi vedremo i principali.

Non stupirà che più del 60% degli impianti presenti in Italia non dispone delle tecnologie necessarie a garantire il livello di sicurezza prescritto dalle ultime normative.

Livellamento della cabina ai piani di sbarco

Chi si ricorda degli ascensori che creavano lo scalino dove puntualmente si inciampava uscendo dall’ascensore? Nella maggior parte dei casi finiva bene, ma sono capitate anche cadute piuttosto rovinose!
Pensate se ad inciampare è un anziano o comunque una persona con ridotta mobilità.

Non a caso, gli inciampi così come gli urti contro le porte in fase di chiusura sono proprio gli incidenti più frequenti causati dalla mancanza di sicurezza degli ascensori. Questo accadeva, o accade tuttora con gli impianti più datati, perché il mezzo era/è dotato di un’unica velocità.
I sistemi più moderni, invece, sono muniti di dispositivi per un allineamento preciso, o, comunque, con dislivello contenuto, che non superi il centimetro rendendo l’arrivo al piano di sbarco sicuro per tutti.

Fotocellule a barriera

Come dicevamo, oltre ad inciampare nel gradino, è frequente urtare le porte in fase di chiusura o apertura.
Questo è un problema che si può tranquillamente evitare installando apposite fotocellule, le cosiddette fotocellule a barriera che riconoscendo la presenza di un corpo tra le porte impediscono che queste si chiudano.
Si possono installare anche su impianti meno recenti, evitando così il rischio che anziani o bambini si facciano male.

Sistemi di emergenza

Può capitare che l’ascensore si blocchi con delle persone a bordo, che sia a causa di un’interruzione di corrente o problematiche di carattere più tecnico poco importa, le persone che si trovano intrappolate devono riuscire a comunicare con l’esterno.
I sistemi moderni sono infatti muniti di luci di emergenza e di sistema di comunicazione telefonica bidirezionale, dato che spesso e volentieri in ascensore non prende neanche il cellulare.

Paracadute

Infine menzioniamo il paracadute che interviene nel caso in cui venga superata la velocità di intervento, ossia quando viene rilevata un’accelerazione anomala nell’impianto.

Il sistema in questo caso invia un segnale al leverismo del paracadute che si attiva stringendosi sulla guida e bloccando l’impianto.

Se stai cercando ulteriori informazioni sui componenti per ascensori, ricorda che  siamo a tua disposizione per approfondire eventuali richieste specifiche.