Viste spettacolari: il giro del mondo in ascensore
Quando si pensa all’ascensore viene generalmente in mente quello di un appartamento o di un ufficio pubblico ma nel mondo ci sono diversi sistemi di elevazione, che offrono viste uniche e spettacolari.
Oggi ne vediamo alcuni in un tour che ci porta dalla Cina, alla Nuova Zelanda passando per Europa e Stati Uniti.
Innanzitutto, hai mai sentito parlare del Bailong Elevator? È noto anche con il nome di “ascensore dei cento draghi” e si trova in Cina, addossato ad un precipizio di 326 metri, a Wulingyuan.
È realizzato in vetro ed è il più veloce della sua categoria, nonché il nostro preferito.
Al termine della sua costruzione, nel 2002, l’area che lo circonda, nota con il nome di “Foresta delle pietre” è stata dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, motivo per cui è stato oggetto di critiche e dibattiti, ma, proprio per questo, regala una vista mozzafiato.
Qui la pagina del Bailong Elevator su Wikipedia
Sempre in Cina, a Taiwan, troviamo il Taipei 101, il quinto grattacielo più alto del mondo con una forma veramente particolare che rappresenta un ramo di bambù. L’ascensore, che si affaccia sulla città di Taipei offre una vista strepitosa ma non solo, è entrato nel Guinness dei primati in qualità di ascensore più veloce al mondo (ne abbiamo già scritto qui).
Saliti a bordo, vi catapulta al 106° piano, a 508 metri di quota in soli 30 secondi alla velocità di 60 chilometri l’ora (ossia 17 metri al secondo).
Abbandoniamo ora la Cina e ci spostiamo negli Stati Uniti dove troviamo invece un’ascensore ad arco, l’arco più alto al mondo!
Si tratta del Gateway Arch, St. Louis, in Missouri. Dal punto più alto è possibile ammirare il panorama fino a 48 km di distanza.
Qui la pagina del Gateway Arch di St Louis su Wikipedia
Anche in Europa, però, vantiamo diversi ascensori unici nel loro genere.
Ne menzioniamo tre: il primo si trova a Stoccolma, Svezia ed è il Globe Arena (ora chiamato Avicii Arena).
Il tempo di percorrenza è, in questo caso, volontariamente lento, circa 30 minuti, per poter ammirare la bellezza della città. La cabina è particolarissima, una sorta di palla di alluminio e vetro che si trova, non a caso, sul più grande edificio sferico del mondo.
Qui la pagina dell’Avicii Arena su Wikipedia
Rimanendo nel nostro continente, dobbiamo menzionare la Germania che vanta, a sua volta, un ascensore spettacolare, l’AquaDom, al Radisson Blu Hotel di Berlino, il più grande acquario cilindrico del mondo.
L’ascensore si muove per 25 metri di altezza all’interno dell’acquario, che contiene 1.500 pesci di specie diverse.
Qui qualche informazioni in più sull’AquaDom di Berlino
A questo punto, non si può non menzionare la più famosa torre di ferro, la Tour Eiffel di Parigi! Anch’essa caratterizzata da una combo di ascensori, il primo, diagonale, che porta al primo piano, da dove parte un secondo sistema di elevazione, che attraversando la torre, porta fino alla cima.
Infine, non può mancare nel nostro tour, la torre più alta dell’emisfero australe, che ospita un ascensore decisamente degno di nota.
Si tratta della Sky Tower di Auckland, Nuova Zelanda. È alta 328 metri che l’ascensore percorre in soli 40 secondi! La velocità combinata al pavimento in vetro regala un’esperienza adrenalinica facendo sentire sospesi nel vuoto i passeggeri.
Qui la Sky Tower su Wikipedia
Il nostro tour intorno al mondo – in ascensore – termina qui.
Torneremo presto con altre curiosità!
Per informazioni non esitare a scriverci, siamo qui per te.